La presente informativa illustra come Minerva Srl tratta i dati raccolti e quali sono i diritti riconosciuti all’interessato ai sensi del Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali e del D.Lgs. 196/2003, modificato dal D.Lgs. 101/2018, in materia di protezione dei dati personali.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTOIl trattamento che intendiamo effettuare ha le seguenti finalità: gestione delle dichiarazioni e degli adempimenti fiscali previsti dalla Legge per la liquidazione, l'accertamento e la riscossione delle imposte; raccolta adesioni ai nostri servizi; prenotazione appuntamenti per l'erogazione dei servizi.
CONFERIMENTO DEI DATIPer i servizi di raccolta adesioni e prenotazione, i dati richiesti per la registrazione devono essere indicati obbligatoriamente per completare correttamente la procedura. Per l'elaborazione delle dichiarazioni, i dati richiesti devono essere forniti obbligatoriamente al fine di potersi avvalere degli effetti delle disposizioni in materia di dichiarazione dei redditi. L’indicazione del numero di telefono, del cellulare e dell’indirizzo di posta elettronica è facoltativa e consente di ricevere gratuitamente dall’Agenzia delle Entrate informazioni e aggiornamenti su scadenze, novità, adempimenti e servizi offerti. Ai sensi dell’art. 9 del Regolamento UE 2016/679 comporta il conferimento di categorie particolari di dati personali l’utilizzo della scheda unica per la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef. L’effettuazione della scelta per la destinazione dell’otto per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 47 della legge 20 maggio 1985 n. 222 e delle successive leggi di ratifica delle intese stipulate con le confessioni religiose. L’effettuazione della scelta per la destinazione del cinque per mille dell’Irpef è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 1, comma 154 della legge 23 dicembre 2014 n.190. L’effettuazione della scelta per la destinazione del due per mille a favore dei partiti politici è facoltativa e viene richiesta ai sensi dell’art. 12 del decreto legge 28 dicembre 2013, n. 149, convertito, con modificazioni, dall’art. 1 comma 1, della legge 21 febbraio 2014, n.13. Anche l’inserimento delle spese sanitarie tra gli oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta è facoltativo e richiede il conferimento di dati particolari.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATIÈ prevista la loro conservazione per un massimo di anni 10, in relazione alla durata del diritto di detrazione di alcuni oneri pluriennali e, per le scelte per la destinazione dell’otto, del cinque e del due per mille, in riferimento al termine di prescrizione per l’esercizio dei diritti del destinatario della scelta e del contribuente che effettua la scelta.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTOI dati personali saranno trattati anche con strumenti automatizzati. Minerva Srl attua idonee misure per garantire che i dati forniti vengano trattati in modo adeguato e conforme alle finalità per cui vengono gestiti e impiega idonee misure di sicurezza, organizzative, tecniche e fisiche, per tutelare le informazioni dall’alterazione, dalla distruzione, dalla perdita, dal furto o dall’utilizzo improprio o illegittimo.
CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALII dati potranno essere comunicati ai soggetti previsti in adempimento di un obbligo di legge; in particolare, verranno trasmessi:
Non è previsto alcun trasferimento dei dati dell’interessato verso Paesi terzi extra UE né verso organizzazioni internazionali. Si precisa che il presente sito web non fa uso di cookies.
TITOLARE E RESPONSABILE DEL TRATTAMENTOTitolare del trattamento per l’elaborazione e la trasmissione delle dichiarazioni dei redditi e modelli ad esse collegati e derivanti per Minerva Srl è la Rag. Claudia Cavedoni: cavedoni@studiominervasrl.it.
DIRITTI DELL’INTERESSATOL’interessato ha il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei dati forniti. I diritti previsti dagli artt. 15 e ss. del Regolamento possono essere esercitati alternativamente tramite:
Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto è previsto dalla legge; mentre sono tenuti ad acquisire il consenso degli interessati sia per trattare i dati relativi a particolari oneri deducibili o per i quali è riconosciuta la detrazione d’imposta, alla scelta dell’otto per mille, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef, sia per poterli comunicare all’Agenzia delle Entrate, o ad altri intermediari. Tale consenso viene manifestato mediante la sottoscrizione della dichiarazione nonché la firma con la quale si effettua la scelta dell’otto per mille dell’Irpef, del cinque per mille e del due per mille dell’Irpef.